E’ ormai da circa un anno e mezzo, precisamente dal 30 luglio 2019, che a piazza della Balduina, tra l’ingresso della chiesa di San Pio X e i portici, è stata installata, dall’associazione Balduina’S, una colonnina gialla che dovrebbe servire da struttura di cardioprotezione, monitoraggio del territorio e comunicazione d’urgenza. Essa, infatti, dovrebbe essere dotata di un defribrillatore, di una cassetta di pronto soccorso, dovrebbe essere collegata al numero unico di emergenza 112 e dovrebbe avere una telecamera adibita al monitoraggio del territorio attraverso il sistema di “computer vision”, che traduce immagini in dati e che dovrebbe quindi osservare la raccolta dell’immondizia, il traffico, la qualità dell’aria e l’afflusso verso i negozi.
Per ora, però, bisogna usare il condizionale sui possibili utilizzi a cui tale struttura potrebbe essere adibita, perché, finora, non è mai entrata in funzione, in quanto, dopo essere stata installata (più di un anno e mezzo fa), è stata presa in carico dal Comune di Roma, che, da allora, ancora non ha provveduto ad allacciarla alla rete elettrica, in quanto vi è stato un continuo palleggio di responsabilità tra uffici comunali e tecnici. Nel frattempo, però, l’associazione Balduina’S ha avviato delle diffide legali nei confronti di Municipio e Comune, e, qualora la situazione dovesse rimanere immutata dopo la fine del mese di febbraio, intende presentare anche un’istanza in procura.
Pochi giorni fa, comunque, il presidente di Balduina’S Carlo Maria Breschi ha sentito telefonicamente l’assessore ai lavori pubblici del XIV Municipio Michele Menna, e la risoluzione della questione sembrerebbe, ora, essere più vicina. Mancando l’allaccio alla rete elettrica, il defribrillatore, intanto, è stato tolto dalla colonnina. La struttura era stata realizzata dall’associazione Balduina’S in collaborazione con Sicurezza Etica (https://sicurezzaetica.com/), azienda che si occupa di sistemi di sicurezza, nell’ambito del programma di Rete di impresa sostenuto dalla Regione Lazio e il cui beneficiario, in questo caso, è il XIV Municipio. La colonnina effettua anche, tramite la “computer vision”, il monitoraggio del traffico e delle condizioni dei cassonetti circostanti e può funzionare da SOS unificato.